Non siamo riusciti a trovare prodotti corrispondenti "".
Vitamina D e magnesio: un legame trascurato

Il magnesio e la vitamina D formano un'alleanza inscindibile. Senza magnesio, la vitamina D non può essere convertita nella sua forma attiva: un legame spesso trascurato.
L'interazione tra vitamina D e magnesio
Molti nutrienti lavorano a stretto contatto nel corpo umano. Un apporto inadeguato di vitamina D non può quindi essere rimediato con la sola assunzione di un integratore di vitamina D. Gli studi dimostrano che il minerale magnesio è fondamentale per l'elaborazione della vitamina D da parte dell'organismo.
Mentre si sta gradualmente riconoscendo l'importanza della vitamina K2 in combinazione con la vitamina D, il ruolo centrale del magnesio nell'apporto di vitamina D è purtroppo ancora spesso trascurato. Il magnesio svolge un ruolo fondamentale in tre aree critiche:
Enzimi della vitamina D: gli enzimi che convertono la vitamina D nelle sue varie forme dipendono dal magnesio.
Molecole di trasporto: Anche le molecole di trasporto della vitamina D nell'organismo necessitano di magnesio. Senza magnesio rimangono inattive.
- Regolazione della vitamina D: il PTH, un ormone della ghiandola paratiroidea che regola il metabolismo della vitamina D, è fortemente influenzato dal magnesio.
Cosa succede in caso di carenza di magnesio?
I ricercatori possono ora affermare con certezza che la vitamina D non può essere metabolizzata efficacemente senza una quantità sufficiente di magnesio. In caso di carenza di magnesio, la vitamina D liposolubile viene immagazzinata, ma l'organismo non può utilizzarla in modo efficiente.
In sintesi, si può affermare che la vitamina D dipende fortemente da un adeguato apporto di magnesio.
Vitamina D: la vitamina del sole
La vitamina del sole è una delle vitamine liposolubili. A differenza della maggior parte delle altre vitamine, la vitamina D viene assorbita solo in minima parte attraverso l'alimentazione. La maggior parte di essa viene prodotta dall'organismo stesso, che ha bisogno dei raggi UV del sole.
Vitamina D: la carenza è diffusa
La vitamina D svolge un ruolo importante in numerosi processi dell'organismo e influenza, tra l'altro, ossa, denti, muscoli, sistema immunitario e vasi sanguigni. Tuttavia, pochissime persone riescono ad assumere una quantità sufficiente di vitamina D. In Germania, il 60% della popolazione non ha un apporto adeguato.
Come si riconosce un difetto?
Una carenza di vitamina D si manifesta inizialmente con sintomi aspecifici come stanchezza, debolezza muscolare, mal di testa, emicrania o maggiore suscettibilità alle infezioni.
Una carenza cronica di vitamina D può favorire diverse patologie, dalle malattie cardiovascolari e infiammatorie croniche intestinali ai disturbi metabolici, all'obesità, alla depressione e persino al cancro, al morbo di Alzheimer e al morbo di Parkinson.

Come si può soddisfare la domanda
Il fabbisogno di magnesio può essere generalmente ben coperto da una dieta sana e ricca di sostanze alcaline. A differenza di una dieta ricca di carne, latticini e farina bianca, questa contiene numerose buone fonti di magnesio come noci, semi, pseudograni, cereali integrali, legumi, verdure e frutta secca.

In sintesi: Vitamina D e magnesio
Sia la vitamina D che il magnesio sono essenziali per il nostro organismo. Affinché l'organismo possa utilizzare la vitamina D in modo ottimale, le riserve di magnesio devono essere sufficientemente riempite. Solo il magnesio attiva gli enzimi che rendono la vitamina D utilizzabile dall'organismo.
Mentre il magnesio è coinvolto nella produzione di energia e garantisce, tra l'altro, un battito cardiaco regolare, la vitamina D è particolarmente importante per le ossa, i muscoli e il sistema immunitario.