Non siamo riusciti a trovare prodotti corrispondenti "".
I numerosi benefici degli antiossidanti

Gli antiossidanti sono essenziali per la nostra salute! Lo sentiamo ripetere in continuazione. Ma cosa si nasconde esattamente dietro il termine "antiossidanti" e perché sono così essenziali per il nostro organismo?
Cosa sono gli antiossidanti?
Gli antiossidanti sono molecole presenti in molti alimenti che aiutano a combattere i radicali liberi dannosi per l'organismo. Hanno la capacità di sopprimere o bloccare l'ossidazione di altre molecole.
Che ruolo hanno i radicali liberi?
Il termine "radicali liberi" viene spesso utilizzato in relazione agli antiossidanti. Ma cosa sono esattamente? I radicali liberi sono sostanze prodotte nell'organismo sia da influenze esterne sia da processi interni come il metabolismo. Le fonti esterne note di radicali liberi sono la luce solare, l'attività fisica intensa, il fumo, l'inquinamento e il consumo di alcol.
Essi causano danni al tessuto cellulare e accelerano il processo di invecchiamento delle cellule. C'è anche il rischio che danneggino il DNA.
Con il tempo, questi danni possono portare a infiammazioni croniche e a varie malattie, tra cui malattie cardiache, diabete, cancro e malattie neurodegenerative.
Non è possibile prevenire completamente la formazione di radicali liberi, poiché l'organismo la regola automaticamente.
Antiossidanti: come combattere i radicali liberi
Gli antiossidanti svolgono un ruolo fondamentale nella lotta contro i radicali liberi, neutralizzandoli e contribuendo così alla protezione delle cellule e al mantenimento della salute.
Gli antiossidanti neutralizzano i radicali liberi "sacrificando" uno o più elettroni. In questo modo neutralizzano il radicale libero e prevengono ulteriori danni. Alcuni antiossidanti possono persino riparare i danni già verificatisi.
Da dove viene lo stress ossidativo?
La spiegazione letterale della parola antiossidante è "contro l'ossido". L'ossidazione a sua volta significa "andare in pezzi".
Lo stress ossidativo si verifica quando i radicali liberi sono troppi e l'organismo ha difficoltà a gestirli. Questo può portare a problemi come infiammazioni, invecchiamento precoce e varie malattie, tra cui il cancro.
Gli antiossidanti, prodotti dall'organismo stesso o forniti dalla dieta, svolgono un ruolo importante nel contrastare questi processi dannosi. Intrappolano i radicali liberi e impediscono loro di danneggiare le cellule.

Diversi tipi di antiossidanti
Esistono diversi tipi di antiossidanti, come vitamine, minerali, enzimi e sostanze vegetali (come i flavonoidi). Tra i più comuni vi sono vitamine come la vitamina C (negli agrumi, nelle bacche, nei peperoni) e la vitamina E (nelle noci, nei semi, negli oli vegetali), che si trovano in frutta, verdura, noci e semi. Ciascuna ha un proprio ruolo e può agire in diverse parti del corpo.
Ecco alcuni esempi:
Vitamine:
Vitamina C: protegge le cellule dallo stress ossidativo, promuove la formazione del collagene e sostiene il sistema immunitario.
- Vitamina E: agisce come antiossidante liposolubile e protegge le membrane cellulari dai radicali liberi.
Minerali:
- Selenio: Contribuisce alla produzione di selenoproteine che favoriscono l'integrità delle cellule e proteggono dallo stress ossidativo.
Composti vegetali:
- Flavonoidi: possiedono proprietà antinfiammatorie e antiossidanti (ad esempio nelle mele)
- Fenoli: Supportano la salute cardiovascolare (ad esempio nei frutti di bosco e nelle verdure)
- Polifenoli: Proteggono dal danno cellulare (ad es. OPC)
Segni comuni di una carenza
Frequente suscettibilità alle malattie: un sistema immunitario indebolito può indicare una carenza di antiossidanti. Gli antiossidanti influenzano il sistema immunitario e una loro carenza potrebbe rendere l'organismo più suscettibile alle infezioni.
Affaticamento rapido e scarsa energia: gli antiossidanti sono coinvolti anche nel metabolismo energetico. Una carenza può portare a un metabolismo energetico inefficiente, con conseguente stanchezza, svogliatezza e una generale mancanza di energia.
Processo di guarigione lento: gli antiossidanti contribuiscono alla riparazione di cellule e tessuti. Una carenza può portare a un rallentamento del processo di guarigione dopo un infortunio o una malattia.
Problemi alla pelle: Poiché gli antiossidanti aiutano a proteggere la pelle dai radicali liberi dannosi, una carenza può portare a problemi cutanei come invecchiamento precoce, secchezza o irritazione e acne.
Infiammazione cronica: Una carenza di antiossidanti può portare a un aumento delle risposte infiammatorie nell'organismo.
Approvvigionamento attraverso la dieta
L'organismo ha bisogno di antiossidanti sia autoprodotti (endogeni) che assunti con la dieta (esogeni). Sebbene l'organismo sia in grado di produrre i propri antiossidanti, dipende anche dall'assunzione di alcuni nutrienti, soprattutto quelli che non produce autonomamente, come le vitamine C ed E.
Pertanto, una dieta equilibrata e ricca di nutrienti, che includa una varietà di alimenti antiossidanti, è fondamentale per mantenere la salute e prevenire le malattie.
Queste preziose sostanze si trovano in abbondanza in una varietà di frutta, erbe e verdure. In particolare in cavolfiori, lattuga, cipolle, broccoli, cavoli, spinaci, cavolini di Bruxelles, barbabietole, pomodori e mais. Anche le erbe e le spezie contribuiscono in modo significativo all'assorbimento degli antiossidanti.
La celebrità tra gli antiossidanti: la vitamina C
Probabilmente la vitamina antiossidante più conosciuta è l'acido ascorbico, comunemente noto come vitamina C.
È un antiossidante particolarmente eccezionale grazie alle sue numerose proprietà uniche. La vitamina C ha la capacità di donare elettroni e neutralizzare i radicali liberi, contrastando così i danni alle cellule.
Partecipa inoltre alla rigenerazione di altri antiossidanti, come la vitamina E. Dopo che questi antiossidanti hanno donato elettroni, possono essere rigenerati dalla vitamina C, che ne prolunga l'efficacia.
La vitamina C favorisce anche la produzione di collagene, una proteina fondamentale per la salute di pelle, tessuto connettivo, vasi sanguigni e ossa. Promuovendo l'integrità strutturale, la vitamina C contribuisce a rendere l'organismo più resistente alle influenze esterne.
La capacità della vitamina C di assorbire meglio il ferro proveniente da fonti vegetali la rende inoltre un nutriente importante per l'emopoiesi.

Conclusione
Lo stile di vita odierno, unito all'inquinamento ambientale, può portare a un aumento del fabbisogno di antiossidanti. Tuttavia, non è sempre facile coprire questo fabbisogno con la sola alimentazione. In alcuni casi, per fornire all'organismo un supporto completo, si raccomanda l'assunzione di integratori alimentari.
Melinava Vitamina C+Zinco
La nostra vitamina C+zinco liposomiale può aiutarvi a coprire in modo ottimale le vostre esigenze. Racchiudendo il principio attivo in liposomi, i principi attivi contenuti possono essere assorbiti quasi completamente dalle cellule.
OPC naturale di Melinava
Uno degli antiossidanti più potenti al mondo è l'OPC. Questo composto naturale neutralizza efficacemente i radicali liberi causati dall'inquinamento ambientale. Il potere antiossidante dell'OPC aiuta a ridurre i danni alle cellule, a contrastare l'invecchiamento precoce e a promuovere la salute.